Parleremo oggi di una delle più famose monete auree della storia dell’Impero Francese e mi riferisco alle monete da 20 Franchi d’oro di Luigi Filippo I – testa nuda – meglio conosciute con il nome di marengo o marenghi.
Queste sono monete in oro a titolatura 900 dal diametro di 21 mm e dal peso lordo di 6,45 grammi coniate per 2 anni in circa 3.376.202 pezzi dal 1830 al 1831 sotto il regno del Re Luigi Filippo I ed entrate in vigore con ordinanza reale del 17 Agosto 1830.
Entrando nel dettaglio di questa moneta possiamo notare che al dritto presenta la testa del re orientata verso sinistra ed attorniata dalla scritta “Louis Philippe I Roi Des Francais” cioè Luigi Filippo I Re dei Francesi. Alla base della figura, sul taglio del collo, viene riportato il nome dell’incisore: Nicolas Pierre Tiolier. La particolarità di questa monete è che il re non ha nessuna corona simbolica in testa.
Al rovescio invece troviamo in posizione centrale il valore nominale della moneta, i segni di zecca che indicano una delle 4 zecche di produzione francese e l’anno di coniazione della moneta, il tutto racchiuso da due rami di lauro e quercia intrecciati alla base e raccolti da un nodo.
Se osserviamo infine il contorno della moneta possiamo notare un contorno con la scritta in rilievo “Dieu Protege La France” cioè Dio Protegga La Francia.
Valore e quotazione di questa moneta: come per tutte le monete varia in base all’anno, alla rarità e allo stato di conservazione. Generalmente e più comunemente sono anche collezionate o raccolte semplicemente per il loro valore a peso in oro, fatta eccezione dei marenghi più rari ai quali viene riconosciuto anche un valore numismatico. Al fine di calcolare il valore a peso di un marengo in oro si deve moltiplicare il peso della moneta 6,4 grammi x la titolatura della moneta 0,900 x la quotazione aggiornata dell’oro al grammo. Con questo semplice calcolo potrete ottenere il valore a peso del vostro marengo in oro a seconda della quotazione del periodo.