Per festeggiare tutti insieme il nostro “Decennale” ho colto l’occasione della visita nella mia città da parte di un ospite d’eccezione: Alberto Angela. Dopo avergli portato i saluti da parte del Gruppo ho voluto omaggiarlo con un esemplare della nostra prima medaglia, accennandogli del nostro Gruppo e della nostra bellissima iniziativa. Rimasto piacevolmente colpito dal mio pensiero, con grande eleganza ha ricambiato il gesto con una dedica ed un saluto a tutti gli amici del gruppo Numismatica Italiana. Un uomo affascinante e dalla cultura straordinaria che, con il suo ultimo libro, ha dimostrato quanto attuale e utile sia la nostra Passione per la Numismatica, non dimenticando di ricordare la storia di Cleopatra e del suo tempo anche attraverso le monete classiche. Viva la Numismatica, viva la Cultura, viva Alberto Angela!
“Agli amici del gruppo Numismatica Italiana, con forza e carattere”. È questa la frase che l’On. Vittorio Sgarbi ci ha elegantemente dedicato, autografandomi qualche tempo fa una copia della sua ultima opera letteraria. Come potrete ricordare, abbiamo chiuso il 2018 con una dedica del grande Alberto Angela e proseguiamo alla grande questo straordinario 2019 con l’augurio da parte di un altro importante personaggio pubblico, tra i più competenti e poliedrici personaggi del panorama culturale e televisivo italiano. Voglio festeggiare così, insieme a tutti voi, ancora una volta, il Decennale del nostro grande Gruppo. Forza e carattere, proprio come ricordato nella dedica, sono le qualità che dimostriamo da anni portando avanti idee ed iniziative a tema numismatico per permettervi di godere la migliore esperienza social possibile.
In occasione del 150° Anniversario della nascita del “Re Numismatico” Vittorio Emanuele III, ho potuto rincontrare e consegnare di persona al suo bis-nipote, il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, una copia della nostra prima medaglia del Gruppo. Prima del pranzo istituzionale, organizzato dall’Istituto Nazionale per la Guardia D’Onore alle Reali Tombe del Pantheon a Mondovì, ho potuto scambiare con lui alcune battute ringraziandolo per la possibilità concessami e ricordandogli con piacere il sempre e grande vivo interesse verso la monetazione di Casa Savoia da parte di tanti collezionisti ed appassionati. Ricordo a tutti che fu proprio Vittorio Emanuele III, Re D’Italia, Imperatore d’Etiopia, Primo Maresciallo dell’Impero e Re d’Albania a scrivere, insieme ad altri esperti numismatici dell’epoca, il famoso CNI – Corpus Nummorum Italicorum, il primo catalogo generale delle monete delle diverse Zecche Italiane a partire dal Medioevo.