Il 2018 ha visto nascere tante nuove idee e tra le tante anche quella di un progetto editoriale di Numismatica Italiana.
A tutti i membri del gruppo, siano essi collezionisti di qualunque età e livello, studiosi, esperti numismatici e commercianti è stata data la grande possibilità di condividere aneddoti, storie e studi a carattere numismatico elaborando un articolo scritto presentato entro il 21 Luglio 2018.
Da quel momento tutti gli elaborati sono stati vagliati e sottoposti ad un duplice controllo: una valutazione formale attraverso una correzione ortografica ed una valutazione di merito effettuata da un team di esperti e specialisti del settore. Si è proseguito successivamente alla fase editoriale che ha interessato l’impaginazione, la stampa, la rilegatura ed il perfezionamento. Il risultato, che ha visto la luce nel 2019, è stato ideato e pensato per festeggiare insieme il decennale del Gruppo Numismatica Italiana.
Il volume finale edito dalla casa editrice D’Amico Editore conta oltre 169 pagine a colori, una copertina in cartoncino editoriale martellato a mano, carta patinata semilucida di qualità ad alta grammatura. Il suo contenuto è una raccolta di 27 contributi, tra cui anche nomi importanti del mondo numismatico:
INDICE
Matteo Masucci e Salvatore Fioretto, Una medaglia per la zecca di Roma
Gianluca Randazzo, La monetazione in lire vaticana: da Pio IX a Giovanni Paolo II
Gianluca Monti, Il culto di Sant’Apollinare in Ravenna (monete e medaglie)
Gaetano Ferrigno, Il vero, il vento e il logos, ovvero tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle vele delle 500 lire caravelle e non avete mai osato chiedere
Nicola Zaffalon, Le Virtutes romane della Collezione Nicola Zaffalon. Un viaggio indietro nel tempo
Fabio Gigante, Divulgazione e Garanzie, gli imprescindibili perni del futuro della numismatica
Giuseppe Parisi, Le 100 AM lire
Antonio Cecere, La monetazione a Napoli nel semestre repubblicano del 1799
Alessandro Marcarini, W la Numismatica!
Raffaele Iula, Ancora sulla serie delle cosiddette “restituzioni” di Traiano
Mario De Martino, L’alba di un impero. L’ascesa al potere di Ottaviano Augusto attraverso le monete di Roma
M. Rosa Aldrovandi, Collezionare euro
Loredana Pancotto, Creazione di una medaglia
Mattia Rescigno, Denari suberati e misurazioni
Gaspare Frazzitta, Il tesoro maledetto di Lyme bay e approfondimenti sulle macuquinas da relitto
Antonio Cereto, La rivoluzione artistica dell’Art Nouveau e le sue ricadute sulla monetazione del Regno d’Italia di Vittorio Emanuele III
Gaetano Faranda e Giuseppe Condorelli, L’antica Sergetion: analisi del territorio e della monetazione
Gaetano Faranda, Halykiai: analisi della storia e della monetazione
Stefano Maria Stefanini, Le due facce del re
Gianluca Savigliano, FERT tra storia e leggenda
Enrico Rinaldi, Esposizione Nazionale di prodotti d’industria Torino 1858
Alberto D’Arcangeli, Corona cecoslovacca
Patrizia Di Monte, Gettone Al-Riali
Marco Pagano, Francesco Scarpabolla e la medaglia della Società Veneziana di Navigazione
Pietro Magliocca, Le monete cordonate nel taglio nell’epoca del bilanciere
Umberto Moruzzi, La verità numismatica nell’epoca delle fake news: esiste la moneta che riscrive la data dell’eruzione del Vesuvio?
Pierpaolo Irpino, Il regno di Sicilia capovolto o cancellato: punizione imposta dal re?
Chi desiderasse può trovare maggiori info a questo link sul sito www.panorama-numismatico.com
Chi desiderasse invece una copia del volume può richiederla alla mail: info@numismaticaitaliana.net e riceverà tutte le indicazioni utili.