Parleremo oggi di una delle più belle monete della storia del Regno d’Italia e mi riferisco alle monete da 5 Lire in argento di Re Umberto I di Savoia.
queste sono monete in argento a titolatura 900 dal diametro di 37 mm e dal peso lordo di 25 grammi coniate per 2 anni, dal 1878 al 1879 in poco piu’ di 4 milioni di pezzi nel corso del governo reale di Umberto I ed entrate in vigore con Regio Decreto n° 4514 del 30 settembre 1878.
Entrando nel dettaglio di questa moneta possiamo notare che al dritto presenta la testa del Re Umberto I orientata verso destra ed attorniata dalla scritta “Umberto I Re d’Italia” mentre alla base della figura, sotto il bordo del collo, viene riportato il nome dell’incisore, Filippo Speranza e l’anno di coniazione.
Al rovescio invece troviamo in posizione centrale lo stemma reale dei Savoia rappresentato con uno scudo crociato coronato e corredato di Collare dell’Annunziata, il tutto posto tra due rami uniti, uno di lauro ed uno di quercia. Ai lati esterni dello scudo sabaudo, sono riportati a sinistra la lettera “L” di Lire mentre a destra il numero “5” . alla base dei rami è riportato leggermente nascosto il simbolo “R” della Zecca di Roma.
Se osserviamo infine il contorno della moneta possiamo notare un contorno con la scritta in incuso “Fert” alternata tra rosette e nodi sabaudi.
Una curiosità legata a questa monetazione è sicuramente quella per cui, le monete coniate nel 1879, furono coniate utilizzando argento proveniente dalla fusione di piastre borboniche in uso nel meridione italiano.
Valore e quotazione di questa moneta: come per tutte le monete varia in base all’anno, alla rarità e allo stato di conservazione. Queste sono monete con valore numismatico, quindi per una sua valutazione si può far riferimento ai più conosciuti cataloghi di numismatica italiana.