Numismatica Italiana

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Il Nostro Gruppo
    • La Nostra Passione
    • Il Fondatore
  • Dove Siamo
    • Facebook
    • Youtube
    • Instagram
  • Iniziative
    • Pubblicità
    • Giochi
    • Medaglie
    • Libri
    • Interviste
  • Eventi
    • Raduni
    • Convegni
    • Incontri Vip
  • I Nostri Servizi
    • Per I Professionisti
    • Per i Collezionisti
  • Blog
  • Elenco Numismatici
    • Abruzzo
      • Teramo
    • Basilicata
      • Potenza
    • Calabria
    • Campania
      • Napoli
      • Caserta
    • Emilia Romagna
      • Bologna
      • Ferrara
      • Forlì
      • Mantova
      • Modena
      • Parma
      • Reggio Emilia
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Liguria
      • Genova
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Monza Brianza
      • Pavia
      • Varese
    • Marche
      • Ancona
      • Ascoli Piceno
    • Molise
    • Piemonte
      • Biella
      • Cuneo
      • Novara
      • Torino
    • Puglia
      • Bari
      • Taranto
    • Sardegna
      • Cagliari
    • Sicilia
      • Caserta
      • Catania
      • Palermo
      • Ragusa
    • Toscana
      • Firenze
      • Grosseto
      • Livorno
      • Perugia
      • Pisa
    • Trentino Alto Adige
      • Bolzano
      • Trieste
      • Udine
    • Umbria
      • Perugia
    • Val D’Aosta
      • Aosta
    • Veneto
      • Padova
      • Venezia
      • Verona
  • News
Home
Monete del Regno D'Italia
Moneta 50 centesimi di Lire “Impero” del Regno D’Italia

Moneta 50 centesimi di Lire “Impero” del Regno D’Italia

Andrea Ambrosi 31 Marzo 2020

Parleremo oggi di una delle più conosciute monete della storia del Regno d’Italia e mi riferisco alle monete da 50 Centesimi della serie “Impero” emessa per commemorare la costituzione dell’Impero fascista.

Queste  sono monete in acmonital e/o nichelio dal peso di 6 grammi, dal diametro di 24 mm, la cui coniazione è stata autorizzata alla Zecca d’Italia con Regio Decreto numero 2511 del 3 Settembre 1936 e che hanno trovato corso legale a partire proprio dal 1936, primo anno di emissione.

Il metallo di cui sono composte è chiamato acmonital, che è l’acronimo di acciaio monetario italiano, un particolare acciaio inox composto da ferro cromo e nichel utilizzato in Italia per coniare monete a partire dal 1939.

Queste monete sono state coniate in circa 126 milioni e 700 mila esemplari i quali hanno circolato per anni. L’ampia circolazione e la conseguente continua manipolazione delle monete ha fatto si che il valore di queste sia apprezzabile solamente se presenti in altissima conservazione, in condizioni fior di conio e mai circolate.

Entrando nel dettaglio di questa moneta possiamo notare che al dritto presenta una testa nuda di Re Vittorio Emanuele III rivolta verso destra, attorniata dalla scritta “Vitt – Eman – III – Re – E – Imp” che sta a significare “Vittorio Emanuele III Re ed Imperatore”. Alla base del collo del Re è riportato il nome del modellista: Giuseppe Romagnoli.

Al rovescio invece troviamo al centro l’aquila imperiale fascista ad ali spiegate che poggia su un fascio littorio coricato. In alto, sopra le ali dell’aquila, è riportata la scritta “Italia” mentre a sinistra è riportato l’anno di coniazione della moneta in numeri arabi ed in numeri romani come da calendario fascista. In esergo, sotto l’aquila, sono riportati da sinistra verso destra: la lettera “R” che specifica la Zecca di Roma come zecca di coniazione ed il valore nominale della moneta (centesimi cinquanta) la cui lettera “C”  ed il numero “50”  sono separate da uno scudo sabaudo crociato e coronato.

Se osserviamo infine il contorno della moneta possiamo notare un tipico contorno rigato.

Una particolarità di queste monete è che inizialmente furono coniate in nichelio, ma con l’emanazione del regio decreto numero 907 del 7 Febbraio 1938 a seguito dei provvedimenti economici di autarchia del governo fascista, fu ordinata la coniazione di monete in acmonital ed il progressivo ritiro di quelle in nichelio. a causa però di errori umani o volontarie intenzioni di eusarire le scorte di tondelli in nichelio non ancora ritirati e coniati, migliaia di tondelli in nichelio furono ancora utilizzati per coniare monete contribuendo in questo modo a far circolare monete dello stesso anno sia in acmonital calamitabili che in nichelio non magnetiche.

Share
Tweet
Articolo precedente
Articolo successivo

Ti potrebbe anche interessare:

Parleremo oggi di una delle piu’ belle monete della storia …

Moneta 2 Lire Araldica in Argento del Regno D’Italia

Queste sono monete in argento a titolatura 600 dal peso …

Moneta 20 Lire “Elmetto” o “Cappellone” del Regno d’Italia

Note sull'Autore

Andrea Ambrosi

"Collezionare è diventata una missione, forse una malattia, ma è un hobby imprescindibile che mi fa sentire vivo e mi rende libero. Conoscere il mondo attraverso gli oggetti che ne hanno fatto la storia è un'esperienza entusiasmante e straordinaria"

Lascia un commento

Annulla risposta

Quotazioni


Categorie

  • Consigli e Tecniche
  • Euro da Collezione
  • Interviste Numismatiche
  • Monete Antiche
  • Monete d'Oro dal Mondo
  • Monete del Regno D'Italia
  • Monete del Regno di Sardegna
  • Monete dell'Impero Francese
  • Monete della Repubblica Italiana
  • Press

Numismatica Italiana

Il portale Web dove la Numismatica diventa Social
Copyright © 2021 Numismatica Italiana
Contattaci a info@numismaticaitaliana.net - C.F.: MBRNDR87M03D205G - Privacy Policy

Ad Blocker Detected

Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Refresh